la befana delle api libere

TANTE ATTIVITA’ A TEMA API, BIODIVERSITA’ E NATURA PER BIMBI E FAMIGLIE 

“Siamo stati inclusi tra i “Migliori posti e centri di apicoltura da visitare con bambini” dalla casa editrice e piattaforma didattica Twinkl: puoi leggere di più qui.” 

———

Buon Anno a tutti i piccoli e grandi amici delle api!
proseguono le attività di APILLIO solo da Api Libere 
laboratori, spettacoli, piccole degustazioni in natura con tanti ospiti meravigliosi!!!

VENERDI’ 6 GENNAIO speciale edizione “LA BEFANA DELLE API!”  

ecco cosa faremo :

D𝒂 𝒅𝒐𝒗𝒆 𝒂𝒓𝒓𝒊𝒗𝒂𝒏𝒐 𝒍𝒆 𝒍𝒆𝒈𝒈𝒆𝒏𝒅𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒓𝒊𝒈𝒖𝒂𝒓𝒅𝒂𝒏𝒐 𝒍𝒂 𝑩𝒆𝒇𝒂𝒏𝒂 𝒆 𝒑𝒆𝒓𝒄𝒉𝒆́ 𝒔𝒊 𝒑𝒆𝒏𝒔𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝒑𝒐𝒓𝒕𝒊 𝒅𝒐𝒏𝒊?! 𝒄𝒆 𝒍𝒐 𝒓𝒂𝒄𝒄𝒐𝒏𝒕𝒆𝒓𝒂̀ 𝒍𝒂 𝑩𝒆𝒇𝒂𝒏𝒂 𝒊𝒏 𝒑𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒂!

👉🏻 Tutti i bimbi dai 3 agli 11 anni sono invitati in fattoria con le loro famiglie
per ascoltare la storia vera della Befana e altri racconti
Venerdì 6 gennaio alle h 15 da Api Libere

✅ 𝗔𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲!!! 𝘀𝗮𝗿𝗲𝗺𝗼 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼! 𝗾𝘂𝗶𝗻𝗱𝗶 𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝘁𝗶 𝗰𝗮𝗹𝗱𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗼𝗱𝗶 𝗲 𝗦𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶.
✅ 𝗶𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲̀ 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗼 𝗲 𝘀𝘂 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲!

per prenotare il vostro posto con numero partecipanti ed età dei bimbi è necessario inviare un messaggio anche wapp ad Annalisa 349 1216371

all’arrivo troverete tutto l’occorrente per prepararci ad accogliere la Befana!!!
ci saranno anche bevande calde, miele bio ed altri prodotti delle nostre api
e in caso di maltempo, niente paura ci trasferiamo al coperto!

Vi aspettiamo!!!   

  

Prossimi appuntamenti fuori porta del mese di Gennaio 2023 con le Api Libere

DOMENICA 8 GENNAIO al MERCATO di Campagna Amica presso il Centro Sociale Quaresimo dalle 9 alle 13

GIOVEDI’ 12 GENNAIO abbinamenti curiosi serata presso il Centro Sociale la Fornace!   

infusi e miele 2022 2023

DOMENICA 15 GENNAIO al MERCATO di Campagna Amica alla Reggia di Rivalta


⬇️Per prenotare il tuo posto⬇️

Gentilmente ti chiedo di mandarmi:
_ il tuo nome
_ quanti bambini partecipano e di che età
_ quanti adulti partecipano

✅ Prenota il tuo posto via wapp al 349 1216371 Annalisa

QUOTE:  

Il contributo richiesto per i soli partecipanti alle attività in Fattoria è 15.00 €. (salvo quando diversamente indicato)  

COSA FAREMO

🆒 Vi aspettiamo per vivere un’esperienza unica sulla Strada della Biodiversità.

⚠️ Sede delle attività: verdi prati e sala coperta al 1° piano di Api Libere a Codemondo, Via E. Cavicchioni n 11 

👉 al termine dell’attività per tutti i partecipanti gustose sorprese

🎒 necessario vestirsi comodi, stivaletti e ombrello sempre nello zainetto, le attività si svolgono anche in caso di maltempo

📲 Scrivici per prenotare la tua esperienza via wapp al 3491216371

In Fattoria è sempre possibile:

  • adottare un’ape libera, darle un nome e venire a riconoscerla!
  • adottare un alveare Api Libere e diventare Apicoltore Termporaneo
  • acquistare i nostri prodotti dell’alveare Bio (miele, propoli, polline, pappa reale, cera d’api)
  • ricevere informazioni sui servizi e le attività per bimbi e adulti organizzate sia all’aperto che al coperto (bomboniere, compleanni, attività per scuole e gruppi in visita guidata anche mediante guide e tour operator)

—-

NOTE E DETTAGLI:

PRENOTAZIONI

Tutte le attività proposte sono all’aperto o al coperto e su prenotazione.

Potete scrivere al n wapp 349 1216371, Annalisa o inviare mail all’indirizzo amministrazione.apilibere@gmail.com entro le ore 12.00 del venerdì per tutte le attività del fine settimana e ricevere il messaggio da compilare in modo da agevolarci nelle prenotazioni e lavorare in massima sicurezza e puntualità

—-

COME ARRIVARE IN FATTORIA API LIBERE:

Google maps : Via E. Cavicchioni 11 – 42123 Codemondo Reggio Emilia

In auto, imboccando Via Cavicchioni da Via Carlo Teggi, proseguendo per 1 km sino al civico n 11. Siamo a 7 km dal Centro Storico di Reggio Emilia, 10 km dall’uscita autostrada Reggio Emilia e 17 km dall’uscita Terre di Canossa e Campegine     

A piedi, attraverso la Greenway del Modolena sul percorso escursionistico di pianura di circa 6 km – cintura verde del Parco Modolena (anello Coviolo – Codemondo – San Bartolomeo) sulla Strada della Biodiversità mappa sul sito www.stradadellabiodiversità.com , e seguendo il sentiero CAI 642.

In bicicletta, prendendo la Ciclovia n. 7, ciclabile di collegamento Reggio Emilia – Codemondo – Cavriago

—-

MATERIALI DA PORTARE CON SE PER PARTECIPARE ALLE ATTIVITÀ  

– Abbigliamento comodo e adatto all’esperienze all’aria aperta (cambio nello zaino in caso di necessità)

– Ombrello e stivali, in caso di maltempo

– Un telo in caso voleste regalarvi un momento di relax in mezzo  alla natura

PRIMA O DOPO LE ATTIVITA’ POSSIBILITÀ DI

– Percorrere sentieri di varia durata (15 min , 40 min, 1h , 3h) seguendo la Strada della Biodiversità _ CAI 642

– Stare qualche ora nella nostra azienda apistica